Gara giocata in disparità numerica a causa di un incidente motociclistico che toglie di scena Capasso. Prestazione maiuscola di Bellini.
MUCCHIO SELVAGGIO - VIOLINI ABBANDONATI 5 - 6
Marcatori: Locatelli 

, Carretta
, Panceri
; Giani Alessandro 

, Mapelli 
, Aliprandi
.











Lomagna, 2 maggio. Le feste Pasquali lasciano lo strascico e si fanno sentire in una partita che nonostante gli sforzi finali del Mucchio Selvaggio si gioca in 9 a causa dell’incidente motociclistico di Capasso rendendo così vana la chiamata in extremis di Colciaghi. La partenza è di quelle da partita di fine stagione con il MS a cercare di sfruttare l’uomo in più e i Violini Abbandonati e coprire e ripartire: su una di queste è Mapelli a trovare il vantaggio protetto per qualche minuto da un Bellini che comincia a mettere le basi per una partita da protagonista. Una rubata di Carretta consente a Locatelli di pareggiare con un preciso diagonale; a stretto giro di posta arriva anche quello che sarà il primo e unico vantaggio del MS della gara: traversone da destra di Panceri, controllo e tiro potente e preciso sotto l’incrocio tutto con il mancino di Locatelli. Aliprandi abbandonato su una ripartenza da Colciaghi riporta in vantaggio i VA dopo il pareggio gol di Mapelli. Bellini è costretto a capitolare dopo una serie di ottime parate sul jolly pescato da Panceri con la conclusione al volo su corner di Carretta
. A questo punto si iscrive alla partita anche Giani Alessandro che dopo aver assistito i compagni si mette in proprio e sfida la difesa avversaria riportando avanti i suoi. Panceri rende il favore a Carretta servendolo sul dischetto del rigore con Bellini che incappa nell’unico errore della sua partita, 4-4. La partita sale di colpi e se da una parte Bellini para tutto il parabile dall’altra il MS non riesce a trovare il varco giusto per sfruttare l’ uomo in più e quando ci riesce Colciaghi compie errori sesquipedali; ci pensa allora Giani Alessandro a piazzare il breack decisivo sverniciando Panceri a destra e più tardi, più tradi sarà Giani Alessio ad imitare il suo collega Bellini “litigando” con la palla e il palo su un tiro ravvicinato del suo omonimo per il 6-4 VA. Il forcing finale del MS vede una arcigna ed strenua difesa del trio VA che solo all’ultimo respiro cade sul tiro di Locatelli. E così come amava dire Liedholm “in 10 si gioca meglio e spesso si vince” i VA portano a casa una W ben costruita e meritata.

MUCCHIO SELVAGGIO
Carretta 6 non è quello ammirato prima della pausa, sostiene comunque sempre l’azione offensiva, accattivanti gli scontri con Giani Alessandro
Colciaghi 5 evanescente sotto tutti i punti di vista, poco mobile e poco reattivo, il vero corpo estraneo della squadra
Giani Alessio 6 un rimpallo sul tiro del suo omonimo condanna lui e il MS per il resto niente da evidenziare
Locatelli 6,5 fa il suo e quello che avrebbe dovuto fare Colciaghi cioè i gol, buon dinamismo e pregevoli rifiniture
Panceri 5,5 non sfigurerebbe in difesa se non fosse per un paio di esitazioni che costano due dei tre gol di Giani Alessandro
VIOLINI ABBANDONATI
Bellini 7,5 erige un muro che frustra i continui tentativi di Carretta e Locatelli, una sola imperfezione sul gol di Carretta 

Giani Alessandro 6,5 se Bellini è il braccio che smonta il MS, lui è la mente dei VA con le sue giocate ad alta velocità
Aliprandi 6 protagonista iniziale per i suoi poi, vivacchia a centrocampo stremato dall’inferiorità numerica
Mapelli 6 prima parte della gara giocata con oculatezza nella propria metà campo, poi si concede qualche licenza che paga nel finale
Servizio e voti di Panceri Andrea.