G. d. P. 12 /12 : UNA "LEAGUE" SENZA PADRONE

La leadership nella classifica generale dura lo spazio di una partita. Pedrali scavalca Carretta tra i marcatori. 

 
VECCHIE GLORIE – NUOVI ADEPTI 5 - 7
 
Marcatori: Capasso , Panceri , Pedrali , Pirritano ; Brambilla , Conti , Aliprandi , Forzatti , Mapelli .
 
Lomagna, 11 luglio. Sono passati 15 giorni dall’ultima partita ma sembrano esserne passati almeno il doppio per le Vecchie Glorie che faticano e non poco nella fase centrale a trovare un idea contro la miglior disposizione dei Nuovi Adepti bravi a sfruttare ogni minima distrazione degli avversari. E dire che il rientro di Capasso nasce sotto i migliori auspici con la zampata sul primo corner di Pedrali che rompe immediatamente il ghiaccio. Ma è proprio su questo gol che le VG si fermano: Pedrali e Capasso faticano a rientrare lasciando scoperti Delledonne e Panceri consentendo un comodo pareggio a Conti; pochi giri di lancette e da un corner dalla destra battuto teso, dalla parte opposta Aliprandi lasciato libero di colpire indisturbato infila il pallone del vantaggio per le NA , che poi fiutano le difficoltà degli avversari e affondano il colpo con altre 2 segnature marcate da Forzatti e Brambilla. Pedrali ringrazia il duo Aliprandi-Mapelli per il pasticcio che gli regala l’ 11esimo gol stagionale e ferma momentaneamente l’emorragia,  ma è solo un sussulto perché la difesa delle VG in versione “orange” lascia pericolosi 1 contro 1 o peggio 1 contro 0 agli avversari che ne approfittano nuovamente prima con Mapelli, che legittima così il ritorno in testa alla classifica dopo 2 prestazioni opache, e poi con il secondo gol di Brambilla che supera in velocità Panceri per depositare la palla in una porta vuota con Pirritano più intento a coprire il centro area per un eventuale cross, che la linea di porta per il tiro. Imbarazzante prestazione delle VG che non trovano un alternativa al lancio lungo, spesso ben letto dalla difesa NA e con giocatori che si incaponiscono in azioni personali tanto infruttuose quanto originali. A venti minuti dalla fine Panceri trova con un tiro fortunoso da dentro l’area il sette opposto che dimezza lo svantaggio: 3-6. Capasso dopo aver rinunciato ad alcuni buoni tiri, sfonda sull’out di sinistra ma la sua conclusione viene contenuta da Conti che però insieme a Forzatti non voglio essere da meno di Aliprandi e Mapelli e combinano la seconda frittata sulla quale a godere è Capasso per la sua doppietta; con il gol di Pirritano si riapre improvvisamente una partita ormai già data per morta ma se alle VG tocca faticare le proverbiali 7 camicie, ai NA basta un’azione per rimettere la giusta distanza nel risultato: Capasso restituisce la cortesia respingendo sull’accorrente Conti una conclusione non irresistibile di Brambilla per il più comodo dei tap-in: 7-5. Inutile e infruttuoso il forcing finale di Delledonne e compagni che si infrange sulla copertissima difesa avversaria favorita dalle poche idee e agevolata da un pressing asfissiante di Mapelli che come una zanzara disturba tutti coloro che dovrebbero iniziare l’azione.
 
VECCHIE GLORIE
 
Capasso 5,5 al rientro dopo l’incidente bisognerebbe essere più “politici” ma combina poco e quando si avvicina alla sua porta sono dolori… per il proprio portiere
Delledonne 5,5 poche idee da proporre in attacco chiude le porte dove può in difesa
Panceri 5,5 inizia discretamente con applicazione in difesa man mano che la partita si sviluppa lui ne esce e si lasci trasportare dall’inerzia
Pedrali 5 l’ inizio brioso dura 1/4 d’ora, forse, poi diventa un ingombrante peso per i compagni che rallenta le azioni offensive e che non copre in difesa
Pirritano 6 forse meriterebbe qualcosa in più per l’impegno e la corsa… peccato per quella “passeggiata” a centro area sul gol del 2-6
 
NUOVI ADEPTI
 
Aliprandi 5,5 timido, si limita al compitino in difesa e poco altro 
Brambilla 6,5 è il regista omnipresente della squadra, sbaglia qualche appoggio ma dai suoi piedi partono tutte le azioni dei suoi
Conti 6,5 motorino instancabile, cerca di farsi trovare presente in tutte le zone del campo dove c’è bisogno di un raddoppio o una sovrapposizione
Forzatti 5,5 pasticcia spesso in impostazione, ha fisico e velocità ma è poco determinante nella manovra
Mapelli 6 ci mette tanta corsa e impegno, ma spesso, contro una difesa imbarazzante, le sue giocate sono assolutamente fini a se stesse
 
Servizio e voti di Panceri Andrea.

Argomento: G. d. P. 12 /12 : UNA "LEAGUE" SENZA PADRONE

Nessun commento trovato.

Nuovo commento